
CORSO MODELLAZIONE 3D
Dall'allestimento di musei virtuali fino alla creazione di mondi
navigabili on-line tramite gli strumenti di BLENDER


IL CORSO IN BREVE
Data di inizio:
sabato 18 novembre
Ore di formazione:
24h
Orario delle lezioni:
dalle 9:30 alle 13:30
Calendario degli incontri:
ogni sabato
DESCRIZIONE
L’adeguamento dei beni culturali alle innovazioni tecnologiche sta favorendo sempre più il diffondersi delle pratiche digitali nell’ambito della valorizzazione, conservazione e fruizione culturale. Tra queste, l'applicazione della modellazione 3D e delle ricostruzioni virtuali sta aprendo a nuovi livelli di comunicazione e di accessibilità del Patrimonio Culturale. La modellazione 3D tramite software open source Blender incoraggia alle sue numerose applicazioni nel settore.
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso è quello di prendere confidenza con il software Blender 3., introducendone interfaccia e strumenti, e apprendere i principi base della modellazione 3D. L’approccio estremamente pratico, grazie agli esercizi guidati, permetterà di realizzare modelli semplici e di media complessità. Si affronteranno, inoltre, il concetto di materiali e texture con applicazione agli oggetti modellati, la prima gestione di una scena complessa, l'introduzione e il posizionamento delle luci e della camera, arrivando, infine, a realizzare una resa grafica degli oggetti tramite i motori di rendering.
Il livello base è propedeutico al livello avanzato.
REQUISITI DI SISTEMA
https://www.blender.org/download/requirements/
N° partecipanti:
Min. 4 – Max. 7
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 170,00 per i Soci Una Quantum e Confederazione Italiana Archeologi (CIA)
Il corso rilascia certificato con indicazione delle ore per accreditamento CFU.
Info e iscrizioni: