
Laboratori di innovazione tecnologica ed esposizioni digitali nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
A partire da sabato 19 novembre 2022 si terrà il ciclo di laboratori e workshop gratuiti pensati per studenti, lavoratori e appassionati di tecnologie digitali e beni culturali. L’evento verrà gestito dall’Associazione Una Quantum inc. e da APS Anemos.
Le giornate si svolgeranno presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, nella sala della Fortuna. Si tratta di un evento gratuito, tuttavia qualora si voglia visitare il museo bisognerà pagare il biglietto, pertanto l’ingresso è gratuito solo nella sala della Fortuna.
Programma:
1° Weekend 19/11/22-20/11/22
19/11/2022-Sala della Fortuna
Ore 10.00: Apertura lavori con il Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Dott. Valentino Nizzo
Ore 10.20: Introduzione ai lavori Dott. Roberto Montagnetti (Presidente APS Una Quantum inc.) e Dott. Fabio Carpignano (Presidente Ass.
Anemos)
Ore 10:40: Presentazione del progetto Circuiti (Eloisa Casadei, Mariflora Caruso, Paolo Rosati, APS Una Quantum Inc., Daniele Bursich Anemos)
Ore 11.00: Conferenza Introduzione e presentazione del progetto “Fuoriporta: una app per il turismo sostenibile” (Marco Nigro, fondatori della Startup Fuoriporta,
Antonio Maria Fini, APS Una Quantum Inc.)
Ore 13.00: Pausa pranzo
Ore 14.00: Laboratorio “Tecnologie e innovazione nel settore turistico”
Ore 17.00: Fine lavori.
20/11/2022-Sala della Fortuna
Ore 10.00: Laboratorio “Beni culturali e accessibilità” (Martina Preziosi)
Ore 12.00: Laboratorio “Il Virtual Tour di Villa Giulia” (Martina Frau)
Ore 13.00: Fine lavori.
2° Weekend 10/12/22-11/12/22
Ore 10:30: Laboratorio “Introduzione alla fotogrammetria” (Alessandra Fortini,
APS Una Quantum Inc.)
Ore 13.00: Pausa pranzo
Ore 14.00: Ripresa lavori con il laboratorio “Fotogrammetria: strumenti e metodi”
(Alessandra Fortini, APS Una Quantum Inc.)
Ore 17.00: Fine lavori.
11/12/2022-Sala della Fortuna
Ore 10:30: Laboratorio “Modellazione 3D: primi passi con Blender” (Aurora Palermo, APS Una Quantum Inc.)
Ore 13.00: Pausa pranzo
Ore 14.00: Ripresa lavori con laboratorio “Modellazione 3D: approfondimenti” (Aurora Palermo, APS Una Quantum Inc.)
Ore 17.00: Fine lavori.
3° Weekend 21/01/23-22/01/23
21/01/2023-Sala della Fortuna
Ore 10.00: Inizio lavori e Conferenza “Strumenti di GIS e Data Management per l’archeologia” (Roberto Montagnetti, APS Una Qunatum Inc.)
Ore 10:30: Laboratorio “Introduzione al GIS (Geographic Information System)” (Vito Telesca, APS Una Quantum Inc.)
Ore 13.00: Pausa pranzo
Ore 14.00: Ripresa lavori con laboratorio “Data management con QGIS e la funzione Atlante per la creazione di cataloghi” (Vito Telesca, APS UnaQuantum Inc.)
Ore 17.00: Fine lavori.
22/01/2023-Sala della Fortuna
Ore 10.00: Inizio lavori e Conferenza Uno sguardo dall’alto. Strumenti digitali di telerilevamento e remote sensing come strumenti di tutela del patrimonio culturale (Gabriele Ciccone, APS Una Quantum Inc.)
Ore 10:30: Laboratorio “Un workflow open-source per l’elaborazione delle immagini termiche da drone” (Gabriele Ciccone, APS Una Quantum Inc.)
Ore 13.00: Pausa pranzo
Ore 14.00: Laboratorio “Il remote sensing per la tutela del patrimonio nelle aree a rischio”(Giuseppe Guarino, APS Una Quantum Inc)
Ore 17.00: Fine lavori.
4° Weekend 18/02/23-19/02/23
18/02/2023-Sala della Fortuna
Ore 10.00: Inizio lavori e Conferenza Map For Future: progetto di mappatura umanitaria (Valerio De Luca, Giuseppe Maria Battisti, Map For Future, APS Una Quantum Inc.)
Mapperemo insieme le aree di Turchia e Siria gravemente colpite dal terremoto. Le mappe che realizzeremo saranno un contributo prezioso per organizzare gli aiuti e i soccorsi anche nelle settimane successive al sisma
19/02/2023-Sala della Fortuna
Annullato!
5° Weekend 21/04/23-22/04/23
21/04/2023-Sala della Fortuna
Ore 10.00: Sala della Fortuna, Apertura lavori con il Direttore Dott. Valentino Nizzo e
Segreteria del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Ore 10.30: Introduzione ai lavori Dott. Roberto Montagnetti (Presidente APS Una Quantum Inc.) e Dott. Fabio Carpignano (Presidente Ass. Anemos)
Ore 10.40: Conferenza “Archeologia e Techne, tra passato e presente” con APS Anemos
Ore 13.00: Pausa pranzo
Ore 14.00: Laboratorio didattico, “Le lamine etrusche”
Ore 14.00: Extended Matrix Bazar in collaborazione con CNR-ISPC (Emanuel Demetrescu)
Ore 15.00: Workflow per le ricostruzioni virtuali attraverso il metodo stratigrafico e gli strumenti FLOSS
Ore 17.00: Fine lavori.
22/04/2023-Sala della Fortuna
Ore 10.00: Sala della Fortuna, Conferenza “Tecnologia e Metaverso” (Augusto
Palombini, CNR-ISPC)
Ore 13.00: Pausa pranzo
Ore 14.00: Odeon e Laboratorio didattico,“Dimostrazioni e laboratorio di
mummificazione in età Romana”
Ore 17.00: Fine lavori.
23/04/2023-Sala della Fortuna
Ore 10.00: Sala della Fortuna, Conferenza“Tecnologia e motion capture” (Maurizio
Forte,Duke University)
Ore 13.00: Pausa pranzo
Ore 14.00: Sala della Fortuna, Dimostrazioni e proiezione del docufilm “Langobardi –
Alboino e Romans”
Ore 17.00: Fine lavori.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@unaquantum.com