top of page
immagine promo 3.jpg

CORSO RICOSTRUZIONE 3D

Post-elaborazione di modelli 3D fotogrammetrici con Blender

Immagine_promozionale.jpg
Immagine promo2.jpg

IL CORSO IN BREVE

 

Data di inizio:

da concordare con il docente

 

Ore di formazione:

12h

 

Orario delle lezioni:

Calendario degli incontri:

6 lezioni da 2 ore

DESCRIZIONE

L’adeguamento dei beni culturali alle innovazioni tecnologiche sta favorendo sempre più il diffondersi delle pratiche digitali nell’ambito della valorizzazione, conservazione e fruizione culturale. Tra queste, l'applicazione della modellazione 3D e delle ricostruzioni virtuali sta aprendo a nuovi livelli di comunicazione e di accessibilità del Patrimonio Culturale. La modellazione 3D tramite software open source Blender incoraggia alle sue numerose applicazioni nel settore.

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo del corso è la comprensione e l’applicazione di tutti i processi atti a gestire, semplificare, organizzare e correggere gli oggetti tridimensionali prodotti da una scansione fotogrammetrica. Il fine è quello di sviluppare dei prodotti propedeutici ad ulteriori tipi di elaborazioni come il restauro virtuale o l’inserimento delle scansioni in mondi virtuali, ricostruzioni, videogame, ecc.

REQUISITI DI SISTEMA

https://www.blender.org/download/requirements/

N° partecipanti:
Min. 3 – Max. 7

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 150,00 per i Soci Una Quantum e Confederazione Italiana Archeologi (CIA)

Il corso rilascia certificato con indicazione delle ore per accreditamento CFU.

Info e iscrizioni:

info@unaquantum.com

Salda la Quota

tramite PayPal

PayPal ButtonPayPal Button

oppure tramite

Bonifico Bancario:

Associazione Una Quantum Inc.

BPM Banco Popolare di Milano

Filiale di Lugnano in Teverina

IBAN:

IT40L0503472650000000001514

Causale: Corso Modellazione 3D

bottom of page