top of page

CORSO GIS AVANZATO

Dal 3D al GIS per la gestione di uno scavo archeologico

DESCRIZIONE

I sistemi informativi geografici oggi sono utilizzati nella ricerca storica soprattutto per la topografia, ma sono molto performanti anche per tutte le attività connesse alla ricerca archeologica. Dalla gestione della documentazione di uno scavo complesso alla stampa di carte in serie. Dall'uso di cartografia storica georiferita alle analisi spaziali sul territorio.

Nelle 20h del Corso verrà fornito il materiale didattico e le registrazioni effettuate durante le lezioni. Si inizierà da lezioni teoriche improntate alla metodologia e alle tecniche di scavo archeologico. Si proseguirà con l'impostazione dei progetti in QGIS, attraverso la strutturazione di database relazionali. Tramite l'interazione con altri software open source verranno elaborate nuvole di punti, DEM, e altre tipologie di dati spaziali per un'analisi più dettagliata degli aspetti territoriali.

OBIETTIVI FORMATIVI

Attraverso l'uso del Gis in Archeologia otteniamo: miglioramento delle prestazioni e dell'attendibilità dei dati, velocità di elaborazione e ricerca, accuratezza e dettaglio dei rilievi, potenza di calcolo, velocità nella compilazione delle schede, abbattimento del tempo e della mole di lavoro di postproduzione dei dati.

PREREQUISITI

E' necessaria una conoscenza base del software.

DOCENTE DEL CORSO

Antonio MannaArcheologo Laureato in metodologia e tecniche della ricerca,  esperto in gestione dei dati spaziali mediante stazione totale , gps differenziale e drone. Esperienza sul campo nella gestione e raccolta dati mediante software GIS e rilievo fotogrammetrico SFM. Dottorando  presso LMU Ludwig Maximilian Universität München con tesi incentrata sullo studio dei contesti stratigrafici di un isolato Portuense con focus sull’utilizzo degli applicati GIS per il data management e ricostruzione diacronica delle evidenze archeologiche. Direttore del museo civico archeologico di Collelongo (AQ) e docente nonché responsabile per l’Abruzzo di Una Quantum inc e delegato in Germania.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 200,00 per i Soci Una Quantum e Confederazione Italiana Archeologi (CIA)

Il corso rilascia certificato con indicazione delle ore per accreditamento CFU.

Info e iscrizioni:

info@unaquantum.com

Schermata 2017-02-20 alle 16.09.16.png

IL CORSO IN BREVE

 

Frequenza:

due lezioni a settimana

Data di inizio:

giovedì 4 maggio

Ore di formazione:

20h

 

Orario delle lezioni:

dalle 18:00 alle 20:00

Calendario degli incontri:

da concordare con il docente

Salda la Quota

tramite PayPal o Carta di Credito

PayPal ButtonPayPal Button

oppure tramite

Bonifico Bancario:

Associazione Una Quantum Inc.

BPM Banco Popolare di Milano

Filiale di Lugnano in Teverina

IBAN:

IT40L0503472650000000001514

Causale: Corso GIS Avanzato

Iscriviti al Corso GIS Avanzato

arrow&v

Grazie per aver effettuato l'iscrizione! Controlla la mail per i prossimi step

bottom of page