Open data, digitale & attivismo civico: come coinvolgere i giovani?

Dalla collaborazione europea tra varie associazioni e centri di formazione di Lussemburgo, Grecia e Croazia focalizzati sull’educazione digitale nasce il progetto PublicMakers per chi è o vuole diventare “attivista della cosa pubblica”, in altre parole, per riuscire a fare dei dati aperti, della collaborazione digitale e dell’attivismo civico strumenti di crescita applicabili nella quotidianità. Cofinanziato dal programma Erasmus plus, ha messo insieme giovani attivisti, educatori e operatori dei dati aperti.
L’intero progetto è stato costruito su tre macro-risultati:
1) Un quadro europeo di apprendimento degli open data applicati al cambiamento sociale (innovazione sociale e digitale)
2) Un corso online gratuito con attività laboratoriali divertenti per avvicinarsi ai dati aperti, alle strategie, alle piattaforme esistenti dedicato ai giovani e alle organizzazioni giovanili;
3) Una piattaforma online su cui poter misurare il livello di conoscenza e avere un certificato finale.
Tutto il materiale è rilasciato su www.publicmakers.eu in licenza CC-BY-SA 4.0 non commerciale.
L’evento finale di diffusione del progetto vuole presentare tutti i risultati raggiunti e riflettere sul ruolo dei dati aperti a livello di attivismo giovanile e di associazionismo, e come poter usare al meglio gli stessi risultati con il resto delle pratiche presentate durante l’evento.
Interverranno:
Marco De Cave, presidente di Polygonal: introduzione di PublicMakers e dei risultati
Paolo Rosati, coordinatore Lazio di Una Quantum inc e docente delle formazioni di PublicMakers
Francesco Zaralli, project manager di PublicMakers
I partecipanti potranno sperimentare l’utilizzo della piattaforma PublicMakers insieme al team di Polygonal e potranno ricevere un attestato di partecipazione all’evento!
L’evento è inserito nel più ampio programma di Nuove tecnologie nell’era digitale per i Beni Culturali, opensource, organizzazione corsi professionalizzanti organizzato da Una Quantum Inc.
Programma della giornata del 17 luglio 2021.
10-11
inizio dei lavori e conoscenza reciproca
11-13
Presentazione del progetto, della piattaforma e degli strumenti
Confronto tra buone pratiche
13-14.30
pranzo
15.00-18.00
Open session – presentazione dei progetti e dei risultati locali
18.00-20.00
Aperitivo & networking
20.00
Cena in piazza collettiva