Una Quantum 2022
Tecnologie Open Source per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo

IL CONVEGNO
L'attenzione ai metodi, allo sviluppo e alle pratiche di gestione del patrimonio è caratteristica propria dell’APS Una Quantum inc. che ha contribuito allo sviluppo di due Plugin di QGIS, Pyarchinit e ArcheoloGis, e dal 2021 promulga la diffusione di Extended Matrix, software FOSS del CNR per la documentazione e la ricostruzione 3D del patrimonio archeologico.
Il convegno sarà articolato in tre sessioni, che rappresentano le aree tematiche pertinenti al patrimonio storico, artistico e culturale: musei e parchi archeologici, territorio e telerilevamento, archeologia digitale.
In aggiunta all’introduzione dei curatori, il convegno ospiterà relatori che riflettono le realtà professionali dell’Associazione: ricercatori, progettisti, aziende di settore, libera professione. Ogni relatore avrà a disposizione 30 minuti e al termine di ogni sessione seguirà la discussione in modalità di tavola rotonda.
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

SEGUI LA CONFERENZA IN STREAMING
LE SESSIONI
Anche quest’anno, grazie al finanziamento della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali e al prezioso supporto del Museo Nazionale Etrusco Villa Giulia, l’associazione Una Quantum inc. organizzerà il convegno dedicato al panorama del mondo digitale e alle potenzialità che esso offre per il settore dei Beni Culturali. Per la seconda edizione, si è deciso di aprire una call for paper per rendere la partecipazione aperta al mondo scientifico ed ampliare il tavolo di discussione, anche in previsione di future collaborazioni.
VALORIZZAZIONE DI MUSEI, SITI E PARCHI ARCHEOLOGICI: La sessione vuole dimostrare come la dinamicità di alcune realtà territoriali abbia permesso lo sviluppo in chiave digitale della fruizione del patrimonio culturale, mantenendo alti gli standard di scientificità e apertura al pubblico nonostante le restrizioni. Saranno presentati interventi riguardanti i più recenti e innovativi progetti di fruizione museale dei beni culturali e di siti e parchi archeologici, svolti in collaborazione con l'associazione Una Quantum.
TERRITORIO E TELERILEVAMENTO: Le più recenti innovazioni nel campo dello studio territoriale stanno determinando una ricerca sempre più ampia e integrata. L'analisi territoriale è infatti l’ambito migliore per sperimentare con efficienza dinamiche di collaborazione trasversale tra specialisti differenti. Gli interventi evidenzieranno proprio l’utilizzo di tecnologie e specializzazioni diverse per arrivare ad una conoscenza sempre maggiore del territorio da un punto di vista sociale, geografico, archeologico e culturale.
ARCHEOLOGIA DIGITALE: il rapido aumento delle tecnologie digitali ha rivoluzionato il modo di documentare il nostro patrimonio culturale, dando la possibilità di analizzare e diffondere una vasta quantità di dati e informazioni su di esso. La documentazione digitale del dato archeologico è uno dei principali argomenti di discussione che vede coinvolti Università, Enti di Ricerca e privati. Questa sessione sarà l’occasione per introdurre le novità e i nuovi strumenti sviluppati per documentare le informazioni archeologiche, offrendo la possibilità di mostrare tecniche e metodi per la gestione digitale, virtuale e tridimensionale del dato archeologico, volgendo lo sguardo sia al mondo dell’Archeologia Preventiva che a quello della ricerca accademica.
PUBBLICAZIONE
Gli atti del convegno saranno pubblicati sulla rivista MDPI, sezione Proceedings
GALLERY Unaquantum 2021

NEGLI ANNI PASSATI
Il convegno nasce dall’esperienza maturata dall’APS Una Quantum inc. durante la manifestazione “CIRCUITI”: a partire dal 2018, in risposta al programma #sipuòfaro, promosso dal direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Valentino Nizzo, tale esperienza ha costituito un punto di riferimento per le comunità legate alle nuove tecnologie nei beni culturali. Nell’ambito della manifestazione, l’Associazione è stata accolta nel Museo con seminari dedicati al tema “Nuove tecnologie open source per la gestione dei beni, delle attività culturali e del turismo” #sipuòFaro, allo scopo di coinvolgere il pubblico e promuovere l’inserimento all’interno del proprio sistema di valori il patrimonio o una parte del patrimonio nella quale ci si identifica. L’intero svolgimento della manifestazione è stato posto sotto l’attenzione del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici.
Anche quest’anno, la sede proposta per lo svolgimento del convegno sarà la Sala della Fortuna presso il Museo ETRU. Nel tentativo di aumentare le possibilità partecipazione, il convegno sarà in forma ibrida, in presenza e online.
.jpeg)
Nuove tecnologie open source per i beni, le attività culturali ed il turismo
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)



