Webinar Series
HERITAGE AND DIGITAL RESOURCES
Per la stagione estate - autunno Una Quantum Inc. organizza un ciclo di webinar con lo scopo di condividere l'esperienza di profili professionali legati all'ambito dell'archeologia, dell'arte e dell'architettura, e le risorse tecnologiche e digitali da essi utilizzate.
Un eterogeneo gruppo di 5 speaker (in aumento) si alternerà in altrettanti incontri pomeridiani per mostrare gli applicativi digitali di cui si sono serviti nel corso della loro professione, in quali ambiti specifici e quali risultati hanno ottenuto.
I WEBINAR SONO GRATUITI ED APERTI A TUTTI
Gli incontri si terranno su piattaforma ZOOM. Iscrivendosi si riceverà via e-mail il link al quale collegarsi

PAOLO ROSATI
Il contributo di Una Quantum inc. nella missione di Çuka e Ajtoit (AL)
Le fortificazioni di Çuka e Ajtoit si trovano sulla collina omonima vicino all'abitato di Çiflik, nel comune di Konispoli, in Albania meridionale. Dal punto di vista archeologico, si tratta di un'area estremamente ricca, con testimonianze che vanno dalla Preistoria (la grotta di Konispoli, quella di Shën Marena, Vagalati) al periodo ellenistico e romano (Malathrea, la cava di Shkalla, Bregu i Sterës, il passo di Kato Aetos) e del periodo tardoantico e medievele (il monastero di Çiflik), senza comprendere in questo breve elenco l'interessantissima e vicina area di Mursia, Xara e Vrina.
In questo primo incontro parleremo della missione2021, degli strumenti e dei risultati ottenuti.
Mercoledì 22 settembre
Ore 18:30

CRISTINA MORENO DE ACEVEDO
Collecting data digitally - saving cultural heritage
Il webinar si concentra sull'utilizzo di strumenti digitali per una corretta raccolta di dati e gestione delle informazioni al Patrimonio Culturale in tempi di crisi, al fine di valutare lo stato del Patrimonio Culturale e impostare una risposta rapida, efficace ed efficiente.
L'obiettivo è quello di migliorare i sistemi di preparazione delle istituzioni e dei professionisti, per proteggere il loro Patrimonio Culturale tangibile e intangibile, in tempi di crisi.
Venerdì 22 ottobre
Ore 18:00

ELENA LEONI
La protezione dei Beni Culturali in Afghanistan, storia recente e drammatica attualità
L'intervento dà una panoramica sui principali beni culturali presenti in Afghanistan, espone i danni a cui sono stati sottoposti i siti archeologici e monumentali durante la situazione di conflitto degli ultimi decenni e, pur nei limiti delle informazioni disponibili, cerca di fornire un update sulla situazione attuale.
Venerdì 5 novembre
Ore 18:15

SERENA AUTIERO
Un Buddha Digitale: Il progetto DiGA fra arte, archeologia e digital humanities
DiGA è l’acronimo di Digitization of Gandharan Artefacts: A Project for the Preservation
and the Study of the Buddhist Art of Pakistan. L’obiettivo principale del Progetto DiGA è
concettualizzare e sviluppare un database dedicato all’arte buddhista prodotta nella regione
del Gandhara (attualmente compreso fra Pakistan e Afghanistan) nei primi secoli dell’Evo
Comune.
martedì 16 novembre
Ore 18:15

ANNA MARIA MARRAS
Accessibilità digitale e partecipazione nei musei: progetti ed esperienze
Archeologa e digital humanist, è assegnista di ricerca presso l'Università di Torino. Collabora con istituzioni MAB come il Museo archeologico nazionale di Cagliari, Polo Museale della Sardegna, Ufficio Beni archeologici della Provincia di Trento e istituzioni come CRS4, Fondazione Fitzcarraldo, ActionAid Italia. Collabora con i progetti europei come SPICE e Integrity Pacts. Coordinatrice del progetto di ICOM Italia Help. I suoi principali ambiti di ricerca e professionali sono la trasformazione digitale, la comunicazione, l'inclusione e gli open data in ambito MAB. Coordina il comitato di ICOM Italia Tecnologie digitali per il patrimonio culturale.
Martedì 14 dicembre
Ore 18:15